Le sfide legate alla gestione dei rifiuti sono un tema ancora “giovane” e noi del Gruppo Santini ci confrontiamo con queste problematiche ogni giorno.
La nostra storia è lunga 76 anni. Fondata nel 1945 grazie all’intraprendenza e all’entusiasmo di Marino Santini e il figlio Sergio, l’azienda si è evoluta nel tempo fino a diventare punto di riferimento nel settore dei servizi ambientali in Italia e all’estero.
Un passaggio generazionale forte e virtuoso dal bisnonno ai nipoti, attuali CEO del Gruppo, Mauro e Andrea Santini, che perpetuano un modello di gestione integrato, pragmatico e strettamente connesso al territorio e alle persone.
La nostra mission consiste nell’educare ad una coscienza socio-ambientale adottando criteri di sostenibilità e implementando un sistema trasparente, integrato e all’avanguardia nella gestione del ciclo dei rifiuti.
Estrema competenza e specializzazione unita ad un’organizzazione dinamica e flessibile, mezzi e attrezzature all’avanguardia all’interno di un sistema integrato e certificato qualità e ambiente, rapidità nell’individuazione e implementazione delle possibili soluzioni ci contraddistinguono.
L’azienda nasce occupandosi principalmente di raccolta, gestione, lavorazione e smaltimento di rifiuti. Ad oggi, come racconta anche il nostro logo, ci dedichiamo alle esigenze ambientali del cliente a 360° fornendo anche servizio di consulenza e formazione su misura rivolta ad aziende con specifiche esigenze, nonché percorsi di educazione alla sostenibilità in diversi istituti scolastici.
Gli interventi formativi si focalizzano sui nostri temi core: ambiente, sostenibilità, salute e sicurezza e economia circolare.
Concentrandoci su quest’ultima, malgrado se ne parli molto, in pochi hanno chiaro cosa sia davvero l’economia circolare e di come la gestione dei rifiuti si collochi all’interno dei modelli di circolar economy.
Secondo la formulazione fornita dalla Ellen MacArthur Foundation, la “circular economy” è un termine astratto per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola.
Quanti di noi percepiscono in questo modo l’economia circolare?
Certamente è un concetto diventato popolare negli ultimi anni, basti pensare che interrogando un motore di ricerca appaiono migliaia di risultati.
Nostro malgrado ci accorgiamo che spesso viene usato questo termine impropriamente o meglio parzialmente. Non si tiene conto del fatto che l’economia circolare sia un modello complesso fatto di numerosi elementi e attori coinvolti. Si denota che spesso il concetto venga “minimizzato” al riciclo.
Noi del Gruppo Santini riteniamo che serva una corretta divulgazione delle informazioni e giorno dopo giorno ci impegniamo a far sì che questo avvenga sensibilizzando i nostri clienti attraverso l’utilizzo di mezzi di comunicazione diretta. È necessario fare sistema, in modo che l’economia circolare entri con forza in ogni modello organizzativo aziendale.
Crediamo molto nelle sinergie fra professionisti sensibili a tali tematiche ed è proprio dal confronto con essi che nascono i nostri percorsi formativi che si propongono di fornire l'opportunità di rimanere sempre aggiornati e di poter interagire direttamente con esperti del settore ambientale.