Rifiuti speciali e pericolosi

Particolare attenzione è richiesta nel caso in cui i rifiuti da trattare siano classificati come speciali e pericolosi. Il Gruppo Santini esegue tanto il recupero e lo smaltimento, quanto il trasporto ed il successivo stoccaggio secondo specifiche direttive e normative vigenti. Tra i rifiuti speciali:

  • rifiuti da attività agricole e agro-industriali
  • rifiuti da attività di scavo, demolizione, costruzione
  • rifiuti da lavorazioni industriali e artigianali
  • rifiuti da attività commerciali e di servizio
  • rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti
  • fanghi prodotti da vari trattamenti delle acque e da abbattimento di fumi
  • rifiuti da attività sanitarie
  • i rifiuti speciali e urbani
  • i rifiuti la cui pericolosità dipende dalla concentrazione di sostanze pericolose

Olio minerale e batterie al piombo

Gli oli minerali usati, come l’olio motore, sono solo parzialmente biodegradabili, in quanto saturi di metalli pesanti ed altre sostanze inquinanti. È per questo che il loro smaltimento deve seguire regole ben precise ed essere affidato ad aziende specializzate. Un discorso analogo vale anche per le batterie al piombo, che sono sature di agenti chimici, quali il piombo ed il cadmio, capaci di causare danni ambientali molto gravi. È pertanto di fondamentale importanza smaltirle nel modo corretto e più sicuro affidandosi ad un’azienda competente, in modo da evitare problemi di inquinamento e recuperare quelle componenti che possono essere riutilizzate con altre finalità. Il Gruppo Santini, grazie ad anni di esperienza e a tecnologie all’avanguardia, garantisce l’assoluta sicurezza nella raccolta e nel trasporto, e la certezza che nulla verrà disperso nell’ambiente.

Smaltimento amianto eternit

L’Eternit è un materiale dannoso tanto per l’ambiente quanto, e soprattutto, per l’uomo. A causa della pericolosità delle sue polveri, per il suo smaltimento vanno seguite procedure specifiche alquanto restrittive:
  • accertamento: è innanzi tutto fondamentale accertarsi della reale presenza di amianto nelle lastre di fibrocemento che si intende rimuovere; ciò comporta l’analisi di un campione, possibilmente una lastra intera per evitare la dispersione di polveri causate dalla rottura della stessa
  • incapsulamento: consiste nel trattamento della superficie delle lastre con sostanze sintetiche atte a consolidare le fibre di amianto al cemento in modo che non si disperdano nell'ambiente
  • rimozione e smaltimento: questa fase consta di diverse procedure speciali atte a garantire la sicurezza degli operatori, di coloro che si trovano in prossimità del cantiere, dell'ambiente in cui si opera e dei mezzi usati per il trasporto del materiale dismesso; dopo aver rimosso le lastre di Eternit, queste devono essere imballate con un adeguato strato di polietilene, etichettate, quindi caricate su mezzi autorizzati
  • decontaminazione ambientale: terminate le operazioni di carico, si procede alla fase di pulizia e bonifica dell’ambiente circostante
Il Gruppo Santini si occupa dello smaltimento in ogni sua fase, avvalendosi del supporto tecnico di aziende partner e di operai specializzati e rilasciando, al termine delle procedure, tutte le certificazioni di avvenuta bonifica e avvenuto smaltimento all'impianto autorizzato richieste per legge.
Recupero e smaltimenti residui in eternit
recupero e smaltimenti residui in eternit
santini logo - versione negativa

Sede legale

Via Giotto 4, Bolzano

Sedi operative

Via Giotto 4, Bolzano
Via Giotto 11, Bolzano
Via del Vigneto 15, Bolzano
Via Johann Kravogl 58, Merano
Schießstandweg 3, Inzing (AT)

Tel. +39 0471-195195
Fax +39 0471-201792

Numero verde 800-726-116

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.